Rock News
14/02/2023
Il 25 marzo 2003 i Linkin Park pubblicano il loro secondo album, Meteora, che vende oltre 800.000 copie in una settimana e debutta direttamente al numero uno in classifica in America. È il momento dell’esplosione nel mainstream per la band di Chester Bennington, Mike Shinoda, Brad Delson e Dj Joe Hahn, in cui è appena entrato il bassista Dave Farrell che pubblica singoli per quasi un anno (in totale saranno cinque, da Somewhere I Belong del 24 febbraio 2003 a Breaking the Habit del 14 giugno 2004) e vende sedici milioni di copie nel mondo.
Una generazione di fan si ritrova nel suono, nelle melodie e nelle canzoni dei Linkin Park, che escono subito dalla scena Nu Metal e diventano una delle band più importanti del rock americano. "Noi non parliamo di situazioni" dice Chester Bennington, "Parliamo delle emozioni che stanno dietro alle emozioni".
Mike Shinoda invece ha spiegato lo sforzo creativo della band per lasciare il segno: "Volevamo che ogni sample di ogni canzone entrasse nelle orecchie del pubblico. Volevamo che fosse qualcosa che non avevano mai ascoltato prima". In occasione dei 20 anni di Meteora, i Linkin Park hanno annunciato l’uscita di un cofanetto celebrativo e di un inedito, Lost.
E’ un pezzo registrato durante le session di Meteora agli NRG Recording Studios di Hollywood e mixato a New York, che non è stato inserito dai Linkin Park e dal produttore Don Gilmore tra le tredici canzoni della tracklist: “Aveva la stessa intensità di Numb e un suono simile” ha spiegato Mike Shinoda in un’intervista televisiva presentando il box set di Meteora, “Durante la produzione, disponi le canzoni in un ordine, scegliendo quelle che preferisci. Volevamo il massimo e volevamo che ogni canzone fosse diversa dall’altra. Lost è stata molto vicina ad essere inserita nell’album". Per raccontare quel momento nella carriera dei Linkin Park e rendere omaggio a Chester Bennington, Mike Shinoda e il resto della band hanno deciso di lasciare Lost nella sua versione originale, senza remixarla: “La filosofia è stata: non toccarla. Presentala nello stesso modo in cui avremmo fatto allora".
Rock News