Rock News

Bruce Springsteen: 30 curiosità che forse non conosci su “Born to Run”, il leggendario capolavoro del Boss

Tutto ciò che c’è da sapere sul terzo iconico album del Boss del New Jersey

25/08/2025

Pubblicato il 25 agosto 1975, "Born to Run" di Bruce Springsteen ha segnato un punto di svolta nella carriera del Boss, consacrandolo al successo e rendendolo una vera e propria icona del rock and roll.

Il critico musicale Greil Marcus lo ha definito con queste parole nella sua recensione su Rolling Stone:

“Non hai mai ascoltato nulla di simile prima, ma lo capisci immediatamente, perché questa musica – o il pianto di Springsteen, che canta senza parole, gemendo sulle ultime strofe di chitarra di "Born to Run", o gli accordi sorprendenti che seguono ogni verso di "Jungleland", o l'apertura di "Thunder Road" - è esattamente come dovrebbe essere il rock & roll”.

  1. Springsteen ha iniziato a scrivere l'iconica title track quando aveva solo 24 anni;
  2. Il cantautore ha impiegato sei mesi per perfezionare la canzone "Born to Run" in studio, e in seguito ha apportato numerose modifiche che non sono rimaste tutte valide, incluso un coro di accompagnamento e vari arrangiamenti;
  3. La prima performance di "Born to Run" è stata eseguita all’Harvard Square Theatre il 9 maggio 1974. Il futuro manager di Springsteen, Jon Landau, era tra il pubblico, e nella sua recensione ha usato queste parole: "Ho visto il rock and roll del futuro e il suo nome è Bruce Springsteen."
  4. Una delle ispirazioni di Springsteen per la produzione di "Born to Run" è stata Phil Spector, il cui stile era dietro a innumerevoli successi degli anni '60, tra cui "River Deep, Mountain High" di Ike e Tina Turner.
  5. Il singolo "Born to Run" ha avuto il suo primo passaggio radiofonico il 3 novembre 1974 sulla stazione rock di Philadelphia WMMR;
  6. "Born to Run" è stato il primo album di Springsteen a presentare ufficialmente i componenti della band: Steven Van Zandt, Roy Bittan e Max Weinberg;
  7. Tutti i brani di "Born to Run" erano originariamente composti al pianoforte. Lo si nota soprattutto in pezzi come "Backstreets", e Springsteen l’ha definito un "modo di scrivere particolarmente teatrale" che caratterizza questo album;
  8. Springsteen e il sassofonista Clarence Clemons hanno lavorato all'assolo di sassofono di "Jungleland" per 16 ore consecutive il giorno prima di iniziare il tour;
  9. I musicisti avevano difficoltà a tradurre l’idea di Springsteen dalla scrittura in realtà, per il brano "Tenth Avenue Freeze-Out". È stato Stevie Van Zandt che ha reso possibile l'iconica musicalità del pezzo;
  10. Per rimanere sveglio durante le lunghe ore di studio, Jimmy Iovine masticava l'involucro di alluminio dai bastoncini di gomma;
  11. Dopo che l'album fu pubblicato, il manager dell’epoca, Mike Springs fece in modo che Bruce comparisse sulle copertine di Newsweek e Time nello stesso giorno (27 ottobre 1975);
  12. Springsteen e la E Street Band hanno suonato in 10 concerti alla Bottom Line di New York per ottenere popolarità prima che l'album fosse pubblicato;
  13. Il fotografo Eric Meola, autore dell'iconica immagine di copertina di "Born to Run", ha dovuto scattare circa 600 foto in due ore di lavoro. Springsteen guardava direttamente Clemons in solo due di quelle foto;
  14. La chitarra usata nella cover di "Born to Run" è costata a Springsteen solo 185 dollari. Lo strumento è apparso poi sulle copertine di "Human Touch", oltre a un live e a una compilation dei suoi più grandi successi;
  15. Springsteen voleva avere con sé Clemons al servizio fotografico in modo che la copertina incarnasse uno dei temi principali del disco. Springsteen ha dichiarato che voleva trasmettere un esempio di grande amicizia ai fan;
  16. Meola ha anche notato la presenza di più persone oltre a Springsteen e Clemons sulla copertina: il cantautore sfoggia anche una spilla di Elvis, e sulla sua chitarra è presente un piccolo dipinto di alcune persone in strada;
  17. Nella prima edizione di "Born to Run", il nome del produttore Jon Landau è stato scritto in modo errato (come "John"). Invece di ristampare le copertine, la Columbia Records ha stampato migliaia di adesivi che dovevano essere posizionati manualmente su ciascun album per coprire l'errore;
  18. "Born to Run" è stato il primo dei 10 migliori album di Bruce Springsteen. La terza posizione nella classifica Billboard 200;
  19. Durante il suo tour del 1976 per promuovere l'album, Springsteen divenne il primo artista rock ad essere la protagonista del Grand Ole Opry House di Nashville (28 aprile 1976);
  20. Il 30 aprile 1976, il giorno dopo la sosta del Tour di ‘Born to Run’ a Memphis, Springsteen tentò di entrare nella villa di Elvis a Graceland. Prima di raggiungere la porta principale, fu catturato dalle guardie di sicurezza e subito scortato fuori dalla proprietà;
  21. Springsteen e la band avviarono una tradizione: giocare a softball contro i tecnici per passare il tempo durante il tour di Born to Run del 1976, come ha raccontato lo scrittore Jim Petersen;
  22. A causa di conflitti con Mike Appel nel 1976, Springsteen non fu in grado di iniziare a registrare il seguito di "Born to Run";
  23. The Lawsuit Tour è stato il primo spettacolo in arena di Springsteen al The Spectrum di Philadelphia il 25 ottobre 1976 (il locale è stato diviso con alcune tende per farlo sembrare più piccolo);
  24. La prima esibizione europea della band si è tenuta all'Hammersmith Odeon di Londra il 18 novembre 1975. Il locale era disseminato di materiale promozionale che Springsteen riteneva fosse esagerato, quindi ha strappato personalmente tutti i poster;
  25. Secondo il conteggio di BruceBase , "Born to Run" è la canzone più suonata della carriera di Springsteen
  26. "Born to Run" è l'unico album di Springsteen che è stato selezionato per la National Recording Registry.
  27. Il testo originale di "Born to Run" scritto a mano è stato venduto per 197.000 dollari in un’asta nel 2013;
  28. "Born to Run" è al numero 21 della lista di Rolling Stone delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi. L'album con lo stesso nome è al numero 18 nella lista dei 500 migliori album di sempre;
  29. Nel 1980, l'Assemblea Generale dello Stato del New Jersey approvò una risoluzione che nominò Bruce Springsteen l'ambasciatore della musica pop del New Jersey in America, e la sua canzone "Born to Run" come "il tema non ufficiale del rock della gioventù dello Stato". La risoluzione non è mai stata approvata dal Senato).

Rock News

Foto

Virgin Radio sempre con te!

disponibile su