Rock News
12/07/2023
Bruce Springsteen torna in concerto con la sua E Street Band in Italia!
La data di Monza è anche l’ultima del tour europeo di Bruce Springsteen and The E Street Band. Per la prima volta nella sua carriera, Bruce si esibirà in uno degli autodromi diventati punto di riferimento per i grandi concerti, all’interno del Prato della Gerascia dell’Autodromo Nazionale. I supporter del live di Monza entreranno in quest’ordine: alle ore 16.30 The Teskey Brothers (blues-rock band australiana di Melbourne, fondata nel 2008 dai due fratelli Josh e Sam Teskey) e alle ore 17.45 Tash Sultana (affermata polistrumentista, capace di suonare oltre dieci strumenti e apprezzata in tutto il mondo per i suoi live molto particolari).
VIRGIN RADIO È LA RADIO UFFICIALE DEI CONCERTI ITALIANI DI BRUCE SPRINGSTEEN & E STREET BAND
Scopri tutte le info utili per organizzare la tua giornata e accedere al concerto.
APP DEDICATE
Il promoter Barley Arts ha creato l'applicazione ufficiale con tutte le info utili e i suggerimenti per vivere al meglio io concerti di Bruce Springsteen in Italia. L'app è disponibile per Android e iOs.
Clicca sui link per scaricarla:
ORARI
Martedì 25 Luglio 2023 - Prato della Gerascia dell’Autodromo Nazionale di Monza
h. 07:00 – Apertura Parco di Monza
h. 08:00 – Apertura aree comfort
h. 14:00 – Apertura porte
h. 16:30 – The Teskey Brothers
h. 17:45 – Tash Sultana
h. 19:30 – BRUCE SPRINGSTEEN AND THE E STREET BAND
Ogni eventuale variazione sarà tempestivamente comunicata sui canali ufficiali Barley Arts.
MAPPA
INGRESSI
Gli ingressi sono consigliati e non obbligatori rispetto ai settori Pit. Chi, ad esempio, ha un biglietto di Pit B1 e vuole accedere da Porta Monza, non dovrà tornare indietro ma dovrà percorrere un tragitto pedonale più lungo per accedere al proprio settore.
INGRESSO CONSIGLIATO PER PIT A E B1:
– Biassono Costa Bassa – È consigliato il Parcheggio Verde.
– Biassono Santa Maria delle Selve – È consigliato il Parcheggio Marrone.
INGRESSO CONSIGLIATO PER TUTTI I PIT (INCLUSI SETTORI PIT A E B1):
– Porta Vedano – Sono consigliati i Parcheggi Platino, Arancione e Viola. (N.B.: entrambe le Porte: Vedano Montagnetta e Vedano Archi)
– Porta Monza – Sono consigliati i Parcheggi Gold, Arancione e Viola.
Lungo tutti i percorsi ci saranno operatori del servizio di controllo, Protezione Civile e Forze dell’ordine oltre a soccorritori della Croce Rossa Italiana con mezzi di soccorso. Tutti i percorsi per raggiungere l’area concerto sono situati all’interno del Parco con lunghe e ampie zone d’ombra in quanto situati in mezzo alla vegetazione del parco. Lungo tutti i percorsi sono presenti isole ecologiche. Si chiede la massima collaborazione da parte del pubblico nel seguire le indicazioni del personale addetto e nell’utilizzo appropriato dei punti di raccolta nelle isole ecologiche.
Le uscite considerate a fine concerto sono le stesse sopraindicate per l’ingresso. Seguire le indicazioni del servizio di controllo e percorrere solamente i percorsi illuminati.
Si sconsiglia di usare l’entrata di Villasanta – anche se aperta durante il giorno, in quanto cancello del Parco – perché non è agevole per raggiungere l’area concerto. In ogni caso, in uscita a fine concerto sarà chiusa al passaggio pedonale in quanto riservata al transito veicolare delle Navette Blu. Via Cavriga, da cui si accede da Villasanta, è aperta al solo transito delle Navette Blu e non a quello pedonale, anche in entrata.
In uscita a fine concerto le uniche Porte aperte del Parco sono quelle sopraindicate. Tutte le altre Porte del Parco saranno chiuse. Seguire le indicazioni del servizio di controllo e i soli percorsi illuminati.
SEI IN UN PARCO ENORME APERTO A TUTTO IL PUBBLICO E NON SOLO A CHI PARTECIPA AL CONCERTO. IL PARCO HA MOLTE ENTRATE CHE SPAZIANO IN QUATTRO COMUNI DIVERSI (VILLASANTA, MONZA, VEDANO, BIASSONO). TUTTI GLI ACCESSI AL PARCO SARANNO APERTI DAL MATTINO PERCHÉ SI TRATTA DI UN PARCO PUBBLICO, MA QUELLI CHE NOI ABBIAMO CONSIDERATO COME AGEVOLI ALL’AREA CONCERTO SONO QUELLI CHE TI ABBIAMO ELENCATO E CHE SARANNO ANCHE GLI UNICI APERTI IN USCITA. GLI UNICI PERCORSI ILLUMINATI SARANNO QUELLI CHE TI PORTANO A QUESTE USCITE.
NON DIRIGERTI VERSO USCITE DIVERSE DA QUELLE INDICATE PERCHÉ SARANNO CHIUSE E AL BUIO.
SEGUI LE INDICAZIONI CHE TI VERRANNO DATE DAL PERSONALE ADDETTO.
I COMUNI INTERESSATI INFINE SONO MONZA, VEDANO E BIASSONO. VILLASANTA È INTERESSATO AL SOLO PASSAGGIO VEICOLARE DELLE NAVETTE BLU.
VIABILITA'
Per tutte le informazioni sulle modifiche alla viabilità consultare il sito del Comune di Monza.
Tutti i percorsi che arrivano in Area Concerto al Prato della Gerascia, all’interno del Parco di Monza, sono pedonali. Il traffico è inibito a qualsiasi autoveicolo che non sia di servizio.
Via Cavriga in entrambe le direzioni (Villasanta e Monza) è chiusa al traffico veicolare e pedonale per l’esclusivo utilizzo delle Navette Blu e Nere.
CAMBIO NOMINATIVO
Come da normativa vigente, i biglietti del concerto sono nominali all’utilizzatore. L’accesso al concerto è consentito solo se il biglietto riporta il nome di chi effettivamente accede al concerto; il personale di sicurezza richiederà un documento d’identità per effettuare il controllo.
È possibile un solo cambio nominativo per biglietto, da effettuarsi sul sito della stessa biglietteria che l’ha emesso.
Biglietti emessi da Ticketone: clicca qui
Biglietti emessi da Vivaticket: clicca qui
Biglietti emessi da Ticketmaster: clicca qui
TERMINI DEL CAMBIO NOMINATIVO
Roma: dal 18 aprile alle 16 del 20 maggio su Ticketmaster e Vivaticket, alle 10 del 21 maggio (Ticketone)
RIVENDITA FAN TO FAN
In caso non si potesse più partecipare al concerto, è possibile usufruire della piattaforma di rivendita fan to fan dei singoli circuiti di vendita autorizzati Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket. Un biglietto può essere rivenduto unicamente sul sito dello stesso circuito di vendita che l’ha emesso.
Come sempre, sconsigliamo fortemente al pubblico di rivolgersi ai circuiti di Secondary Ticketing.
PERSONE CON DISABILITÀ
Le persone con disabilità in possesso del biglietto dedicato potranno accedere alla pedana riservata posizionata nel settore Pit B1. L’organizzazione mette a disposizione un servizio di accompagnatori, assistenza e mezzi per il tragitto di andata e ritorno dai parcheggi alla zona riservata.
L’accesso alla pedana riservata è consentito solo alle persone con disabilità che abbiano fatto richiesta tramite i canali ufficiali Barley Arts (via modulo sul sito e/o email) e che abbiano ricevuto conferma, biglietto e informazioni dettagliate da parte dell’Organizzatore.
Per coloro che non si sono prenotati per la pedana, sarà messo a disposizione uno spazio aggiuntivo protetto che si troverà nei pressi della pedana disabili nel settore Pit B1 (es. per donne in gravidanza, disabilità lievi). Per accedere a questo spazio aggiuntivo, chiediamo di farne il prima possibile espressamente richiesta sui canali di Barley Arts (via modulo sul sito e/o email) , indicando le proprie necessità, al fine di essere registrati.
PARCHEGGIO
Le persone con disabilità potranno parcheggiare all’interno dell’Autodromo – Prato della Gerascia; l’accesso è riservato a coloro che sono già in possesso del biglietto e del pass auto, inviato dall’Organizzazione, e che riceveranno indicazioni precise per l’accesso. Coloro che non abbiano eseguito tutto l’iter di prenotazione tramite l’Organizzazione, ma che sono in possesso di un contrassegno disabili, possono fare al più presto espressa richiesta di parcheggio scrivendo sui canali di Barley Arts per ricevere riscontro e conferma dello stesso dopo la verifica della richiesta.
TRASPORTI
Sono circa 10000 i parcheggi disponibili per chi raggiungerà Monza in auto. 300 i posti nel parcheggio ‘platino’ istituito in Via Grandi a Vedano, 3000 nel ‘verde’ di via Parco e Madonna delle Nevi a Biassono, che prevede anche 35 posti per i camper; 1000 posti nel parcheggio ‘gold’ interno al Parco; 2200 in quello ‘viola’, coperto, suddiviso tra il parcheggio “CAM” in via Martiri delle Foibe e il Centro Rondò dei Pini; circa 850 in quello ‘marrone’ a Biassono e Vedano cui si aggiungono 100 posti per bus; 1350 in quello ‘blu’ in Viale Stucchi, oltre 500 nel parcheggio ‘arancione’ suddiviso tra l’area scoperta dell’Ospedale e il parcheggio coperto dell’Iper Maestoso (che ospita anche le moto).
Il servizio navetta è garantito per collegare i parcheggi blu e per collegare la stazione ferroviaria attraverso la linea nera. Il ticket per la navetta nera, si può acquistare anche con biglietto integrato sul sito Trenord, oltre che sul portale di Monza Mobilità.
Tutte le info, gli orari e i costi sono consultabili online su www.monzamobilita.it e su www.comune.monza.it dove sono riportati anche gli itinerari consigliati per raggiungere le aree di parcheggio, ben riconoscibili anche grazie alla cartellonistica.
COLLEGAMENTI FERROVIARI E TRENI STRAORDINARI VERSO MILANO
Monza è collegata alla città di Milano da numerosi treni del servizio ferroviario regionale; gli orari delle corse sono consultabili su Trenord.it e App Trenord. I biglietti sono in vendita presso i canali Trenord.
Per consentire il deflusso del pubblico dopo il concerto sono stati istituiti dei treni straordinari in partenza dalla stazione di Monza FS con capolinea a Milano Porta Garibaldi e fermate intermedie a Sesto San Giovanni e Milano Greco Pirelli. I biglietti di tali treni straordinari sono acquistabili sul sito Trenord.it.
Non sarà possibile accedere ai treni straordinari con biciclette e monopattini.
Le informazioni su orari e costi dei treni ordinari e straordinari sono disponibili su Trenord.it e App Trenord.
Il Parco di Monza è collegato alla stazione di Monza FS dalla Navetta Nera. Informazioni sul servizio navetta sono disponibili sul sito di Monza Mobilità.
NAVETTE BLU E NERE
La Navetta Blu collega il Parco di Monza con il Parcheggio Blu, mentre la Navetta Nera collega il Parco alla Stazione Monza FS.
Sia le Navette Blu dal Parcheggio Blu che le Navette Nere della Stazione arriveranno all’interno del Parco all’incrocio tra Via Cavriga e Via Mirabello, dalla quale camminando si arriva alla Comfort Area Mirabello e al controllo accessi situato in quell’area.
La fermata della Navetta Nera presso la Stazione di Monza FS è situata nel parcheggio della stazione uscita lato Binario 7.
TOKEN
Per acquistare cibo e bevande sarà necessario cambiare il denaro in token in apposite casse situate nelle Aree Comfort e nei punti bar all’interno dell’Area Concerto. Ogni token ha un valore di € 2 e non c’è minimo di acquisto. Sarà possibile utilizzare i token nelle Aree Comfort anche durante la fase di deflusso, fino a due ore dopo il termine del concerto.
AREA CONCERTO
Il settore al quale si potrà accedere è quello indicato sul biglietto (Pit A, B1, B2, C1-C2,). Non sarà possibile fare cambi di settore. Ogni pit è fornito di propri punti ristoro, bar, merchandising, servizi igienici. Una volta avuto accesso all’area concerto non sarà più possibile tornare alle aree Comfort Village e Comfort Area Mirabello fino al termine del concerto.
I punti di merchandising saranno collocati solo all’interno dell’area concerto in Prato della Gerascia e NON nelle due aree Comfort Village e Comfort Area Mirabello.
Nei corridoi di sicurezza tra il palco e il Pit A, tra il Pit A e i Pit B1 e B2, e tra i Pit B1 e B2 e il Pit C1-C2 saranno presenti dei nebulizzatori d’acqua.
AREA CONTROLLO ACCESSI
Sia che si arrivi da Biassono (Costa Bassa o Santa Maria delle Selve) che da Porta Monza o Porta Vedano, prima di accedere all’area concerto situata nel Prato della Gerascia gli spettatori dovranno esibire il proprio biglietto nominale unitamente a un documento d’identità e passare il controllo elettronico del biglietto e i controlli di sicurezza su borse e zaini. Superati tali controlli potranno accederanno all’area concerto in Prato della Gerascia, dotata di punti ristoro, bar, merchandising ufficiale, servizi igienici. Una volta avuto accesso a quest’area non sarà più possibile ritornare alle due aree precedenti (Comfort Village e Comfort Area Mirabello) fino al termine del concerto.
AREE COMFORT
All’interno del Parco di Monza sono allestite due differenti Aree Comfort: il Comfort Village situato nei pressi dei paddock (da cui si accede tramite le entrate di Biassono Costa Bassa e Santa Maria delle Selve) e la Comfort Area Mirabello in zona Mirabello. Entrambi i Comfort Village costituiscono aree di attesa del pubblico prima del controllo accessi e dei controlli di sicurezza. Tali aree apriranno alle 8 di martedì 25 luglio e chiuderanno circa due ore dopo il termine del concerto, rimanendo accessibili al pubblico in uscita. In tali aree sono presenti food truck, bar, servizi igienici, casse token, nebulizzatori d’acqua e aree dedicate alle famiglie.
Ecco l’elenco dei food truck presenti:
Comfort Area Mirabello: Porcobrado, Trentintrac, Black Angus, Original Greek Eat, Ape Cesare, Mr Bombetta, Migliori Olive Ascolane, Paradiso della Pecora, Maman FoodLab, Street Bakery, Fever Tree cocktail trailer.
Comfort Village: Street Bakery, Club Sandwich, Cantine Battisti, Cavair On The Road, Billy’s Burger, Porcobrado, Macelleria da Carlo, Dal Ponte focaccerie genovesi.
OGGETTI E COMPORTAMENTI VIETATI
Per questioni di sicurezza, non è consentito introdurre all’interno dell’area concerto stampelle, deambulatori e sedie a rotelle (a meno che non siano state espressamente autorizzate per iscritto da Barley Arts), passeggini per bambini, sedie pieghevoli/sgabelli.
Di seguito il dettaglio degli oggetti e dei comportamenti vietati all’interno dell’area concerti.
Rock News