Un approccio che ha permesso a tutti i nomi più importanti degli ultimi vent'anni (Subsonica, Afterhours, Marlene Kuntz, Tre Allegri Ragazzi Morti, Casino Royale, Bluvertigo, Litfiba, Almamegretta, Skiantos, Roy Paci, Timoria, Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Prozac+….) di raccontare in prima persona il perché hanno iniziato a fare musica e i primi passi nel music business.
Il risultato di questo viaggio è un libro appassionato e appassionante perché riesce a trasmettere al meglio, e senza filtri, l'emozione degli artisti alle prese con i ricordi, ancora nitidi, pieni di curiosità, aneddoti assolutamente inediti, nomi, concerti, riferimenti e un mare di musica.
Un modo per rivivere quello che è stato uno dei periodi (gli anni Ottanta/Novanta) più floridi per la musica italiana e anche una mappa di quello che è stato il fermento rock sparso per la Penisola. Da nord a sud puntando sempre sull'immediatezza e lasciando spazio agli artisti di andare a ruota libera.
Manifesto dell'opera (premiato dal MEI come miglior libro musicale dell'anno) sono i capitoli dedicati a Max Casacci dei Subsonica e Giuliano Sangiorgi dei Negramaro che al meglio hanno interpretato la curiosità di Edo Rossi e lo spirito del libro.
FB
Edo Rossi
Percorsi Musicali Indipendenti
Chinaski Edizioni (13 euro)