Rock News
29/06/2018
È possibile vivere dedicando la propria vita alla musica? Per rispondere alla domanda che in tanti appassionati di questo mondo si pongono, la Music Industry Research Association ha commissionato un'indagine in collaborazione con l'Università di Princeton. Lo studio ha coinvolto un campione di oltre 1200 musicisti professionisti residenti negli Stati Uniti. L’esito ha mostrato che nel 2017 il reddito annuo di un musicista professionista americano è di 35mila dollari, circa 30mila euro.
Ma non è tutto: di questa somma circa 21mila (intorno ai 18mila euro) provengono da attività direttamente connesse alla musica come concerti, lezioni, proventi da diritto d'autore, da visualizzazione su piattaforme streaming o da vendita di merchandise, il che riduce il reddito medio annuo del musicista a soli 18mila euro.
Per fare in modo che i conti tornino, in America è necessario che, ogni settimana, il musicista svolga almeno otto ore di lavoro retribuito non connesso alla musica.
La ricerca conferma i dati del precedente studio commissionata da NUOVOIMAIE, che mostrava una netta disparità tra generi: le donne costituiscono, infatti, solo il 34,2% dell'insieme di musicisti professionisti americani.
Rock News