Rock News

Rage Against The Machine: la vera storia di come nacque il nome della band di Tom Morello

L'origine del gruppo è legata al passato, all'amicizia e alla rabbia giovanile

Rage Against The Machine: la vera storia di come nacque il nome della band di Tom Morello

11/01/2024

Nel 1991 a Los Angeles nasce una band che segna la musica del decennio con l’intensità, la potenza e l’impegno, sperimenta l’incontro tra generi diversi come il metal e il rap e porta avanti l’idea del rock come messaggio sociale radicale e ribelle. È la band che nasce dalla fusione di talento e passione di quattro ragazzi che nella scena di Los Angeles cercano il modo per esprimere le loro idee musicali e la loro energia in un gruppo esplosivo: Tom Morello che ha appena lasciato la sua prima band, i Lock Up, il batterista Brad Wilk che ha fatto una audizione per entrare nei Pearl Jam, Zack De La Rocha cantante del gruppo hardcore punk Inside Out con cui ha pubblicato un EP nel 1990, No Spiritual Surrender e il suo amico di infanzia Tim Commerford, con cui suonava da in una band chiamata Juvenile Expression.

Il nome della band viene dal testo di un pezzo che De la Rocha ha scritto con gli Inside Out: Rage Against the Machine. L’immagine della rabbia giovanile che si scaglia contro il sistema (rappresentato dalla politica, dalla finanza, dalle multinazionali e dal music business) nel nome della giustizia sociale è perfetta per descrivere i Rage Against the Machine che con tre album pubblicati tra il 1992 e il 1999, Rage Against the Machine, Evil Empire e The Battle of Los Angeles (più l’album di cover Renegades del 2000) si affermano come la band più politicizzata della propria generazione, e uno dei gruppi radicali di maggior successo del rock americano. L’espressione Rage Against the Machine è stata creata da Kent McClard, editore di una delle fanzine hardcore punk più importanti dei primi anni 90 in California, No Answers, e fondatore della etichetta indipendente Ebullition Records. In un saggio pubblicato sulla fanzine, Kent McClard scrive:

Abbiamo bisogno di una rivoluzione interiore, di un cambiamento radicale. Ne abbiamo bisogno. Ve ne rendete conto? Me ne rendo conto? Dobbiamo alterare in modo radicale il mondo in cui viviamo, il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, dobbiamo rivedere i nostri obiettivi e i nostri desideri. La macchina deve essere distrutta. Non è uno scherzo, non è un gioco, non è la strofa di una canzone, non è una minaccia vana. È una guerra. Impegnatevi, sensibilizzate, educate, parlate, agite, imparate, disobbedite. Rabbia contro la macchina» .

Rock News

Foto

Virgin Radio sempre con te!

disponibile su

tracktracktracktracktrack