Rock News
22/11/2023
Tutti i grandi chitarristi rock hanno iniziato da un riff, studiato e ripetuto centinaia di volte, da Eddie Vedder che passa l’adolescenza chiuso in cameretta a suonare dietro ai dischi di Eric Clapton, fino ai maestri del rock inglese come Mark Knopfler e Brian May affascinati dal suono metallico della chitarra di Hank Marvin degli Shadows e ai virtuosi del metal americano che hanno fatto esplodere il volume, il suono e l’elettricità dei Led Zeppelin e dei Black Sabbath.
Jim Root, uno dei due chitarristi degli Slipknot (il numero 4 della band mascherata di Des Moines) ha detto di aver iniziato a scoprire il rock con i Beatles e gli Who “Ma non avevo abbastanza soldi per comprare una chitarra al tempo, me la cavavo con una vecchia acustica con tre corde”. Appena ha iniziato a suonare seriamente, Jim Root ha detto: “Sono andato in una direzione completamente diversa rispetto alla musica che ascoltavano i miei genitori: ho iniziato con Too Fast For Love dei Motley Crue e poi sono passato a Metallica, Megadeth e Anthrax”. La sua carriera inizia nella band trash metal Atomic Opera, prima di entrare negli Slipknot nel 1999.
Myles Kennedy dei Conspirators, la band che accompagna Slash nei suoi tour solisti ha nominato i Deep Purple come “Gli architetti del suono heavy”. Per tutti l’inizio è sempre uno solo: Smoke on the Water dei Deep Purple, la sequenza di accordi creata da Ritchie Blackmore nel 1972 durante le session dell’album Machine Head, una scala blues di quattro note in Sol minore che ha cambiato per sempre il rock ispirando generazioni di chitarristi heavy metal. “Ognuno la suona diversamente, ma è la base per tutti” dicono i membri di band come Enter Shikari, Steel Panther e Alter Bridge. Secondo posto nella classifica dei riff più influenti di sempre per Iron Man dei Black Sabbath, la visione oscura e pesante di Tony Iommi che secondo quanto ha raccontato Ozzy Osbourne: “La prima volta che l’ho sentito mi ha fatto pensare che ci fosse un gigantesco tizio di acciaio che camminava in giro per lo studio.”
Rock News