Rock News
27/09/2024
I Cure hanno pubblicato Alone, primo brano dall’album Songs of a Lost World che ha una data di uscita, 1 novembre, dopo 16 anni di attesa. Alone è stata anche la prima canzone suonata dai Cure in tutte le date del loro ultimo tour mondiale. Robert Smith ha detto che è una riflessione sul concetto di solitudine: “È il brano che ha sbloccato il disco; non appena abbiamo registrato quel pezzo ho capito che doveva essere la canzone di apertura e ho sentito che l’intero progetto veniva messo a fuoco”. Esiste un'ispirazione letteraria per questo pezzo, come molti altri brani the dei Cure: nella prima strofa Robert Smith citato la poesia “Dregs” di Ernest Dowson, “Questa è la fine di ogni canzone che cantiamo”, pubblicata nel 1902.
Dowson è uno scrittore simbolo del decadentismo di fine Ottocento che parlava molto dell'amore perduto, della gioventù che scivola via, della fragilità. Morto nel 1900 a soli 33 anni ha scritto una delle poesie più amate in Inghilterra, Vitae Summa Brevis in cui parla di “Days of wine and roses”. “Non durano a lungo I giorni del vino e delle rose / Da un sogno nebbioso, il nostro cammino emerge per un po’ / Poi si chiude dentro un sogno”.
Tra le sue strofe più famose c’è anche “Sono stato fedele, a modo mio” da “Non sum qualis eram bonae sub regno Cynarae” citata anche da Morrissey nel brano Speedway dall’album Vauxhall & I. Per annunciare Songs f a Lost World, i Cure hanno scelto anche di appendere un manifesto a sorpresa sul muro dei Railway Inn, il pub di Crawley dove hanno fatto il loro primo concerto nel 1978.
Rock News