Rock News
15/09/2024
"Wonderwall" è forse la canzone più famosa degli Oasis. Ha influenzato le generazioni successive ed è senza dubbio una delle più grandi ispirazioni e punti di riferimento per milioni di giovani chitarristi e musicisti che vogliono approcciarsi alla musica.
Ma qual è il vero significato di una canzone tanto famosa quanto enigmatica in tutto il panorama brit pop degli anni '90?
Gli Oasis sono spesso visti e considerati come gli eredi dei Beatles degli anni '90. Non hanno mai nascosto il loro desiderio di emulare i Fab Four. Alcune delle loro canzoni includono direttamente dei riferimenti ai testi della band di John Lennon e Paul McCartney. Forse, dal momento che i Beatles hanno scritto alcune canzoni senza un reale significato, anche gli Oasis hanno voluto scrivere "Wonderwall" come una canzone senza significato. Il motivo potrebbe risiedere nell'ispirazione ai lavori solisti del grande George Harrison.
Cos'è "wonderwall"? La parola farebbe riferimento al primo album solista di Harrison: Wonderwall Music. Wonderwall Music è la colonna sonora di un film chiamato Wonderwall. Wonderwall parla di un guardone che guarda una donna attraverso i buchi in un suo muro, il cosiddetto "wonderwall" del titolo.
LA VERSIONE DI LIAM GALLAGHER
Secondo Liam Gallagher “wonderwall può essere qualsiasi cosa. È solo una bella parola!". La voce degli Oasis in un'intervista rilasciata anni fa a Rolling Stone aggiunse: "È come cercare quel fot***o biglietto dell'autobus che non trovi, tu stai cercando di trovarlo, quel bastardo, e finalmente lo trovi, lo tiri fuori, e fa****o, è una sensazione da Wonderwall".
La confusione sul reale significato della canzone venne ripresa anche da Travis nel brano "Writing to Reach You" del 1999 in cui si chiedeva "What’s a wonderwall anyway?", "comunque cos'è wonderwall?".
LA VERSIONE DI NOEL GALLAGHER
Alcune persone credono che "Wonderwall" rappresenti una canzone d'amore in quanto il suo testo così enigmatico ma orecchiabile contiene le parole "Maybe you’re gonna be the one that saves me", "Forse sarai tu a salvarmi".
A questo punto ha cercato di rispondere Noel Gallagher sottolineando che la canzone parli della sua ragazza, Meg Matthews: "Lei aveva una società che ha chiuso e si è sentita a pezzi per la cosa. Il sentimento è che non c'era motivo di sentirsi giù, doveva darmi una mano a risolvere anche la mia di vita, perché ero a pezzi per la metà del tempo". Successivamente Noel fornì al magazine American Songwriter un'interpretazione completamente diversa sul significato della canzone: "Il significato di quella canzone mi è stato tolto dai media che ci sono saltati sopra. Come si fa a dire alla propria signora che non si tratta di lei una volta che l'ha letta? È una canzone che parla di un amico immaginario che verrà a salvarti da te stesso".
Rock News