Rock News
14/09/2019
Bono, frontman degli U2 e attivista nella lotta all’AIDS e alla povertà nei Paesi in via di sviluppo, è entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione di Zipline International, società di logistica automatizzata, con sede in California, che utilizza droni per la consegna di farmaci d’emergenza ad ospedali in Ghana e Ruanda.
La startup è nata, otto anni fa, per costruire il primo sistema logistico che serva tutti gli esseri umani allo stesso modo in un mondo in cui 5,5 milioni di persone muoiono ogni anno per il mancato accesso a prodotti medici di base e in cui la tecnologia è al servizio dell'1% dell’umanità più abbiente del pianeta per arrivare soltanto dopo a tutti gli altri.
Qualche settimana fa, il rocker ha effettuato un lancio di prova nella baia di Half Moon Bay sulla costa del Pacifico, in California, lanciando un drone in aria e osservandolo, mentre faceva il suo dovere.
"La mia storia con Zipline è iniziata vent’anni fa", ha raccontato Bono, rivolgendosi al CEO della società, Keller Rinaudo. "Quanti anni aveva vent’anni fa, Keller?". "Avrò avuto 12 anni", ha risposto Rinaudo. "Così Keller aveva 12 anni. Ed io ero in Malawi, a Lilongwe, ad assistere alla diagnosi di un’intera popolazione sieropositiva. Mi è stato detto che non esistevano cure per questo: i farmaci di cui c’era bisogno esistevano, ma non era possibile procurarseli. Ricordo ancora lo sguardo di quelle persone, tutte in fila per sentirsi dire che non c'era nessuna terapia per la loro malattia o che non potevano accedervi", ha continuato Bono. "La cosa strana di tutto ciò era un’insolita mancanza di rabbia e uno strano tipo di arrendevolezza da parte loro. E ricordo di aver avuto la nausea. E io sì che provavo rabbia, invece. E l'ho usata, lasciando che mi motivasse".
E così è stato: nel 2004 il musicista della band irlandese ha co-fondato One, organizzazione no-profit che sostiene gli obiettivi di sviluppo sostenibile e spinge i governi a combattere le malattie prevenibili e la povertà. Nel 2006, ha co-fondato sia Product Red, struttura che collabora con i aziende di fama mondiale per combattere l'AIDS, (raccogliendo più di 600 milioni di dollari fino ad oggi), sia The Rise Fund, fondo d'investimento che cerca di creare un cambiamento sociale e ambientale positivo e misurabile insieme a rendimenti finanziari. Lo scorso maggio, il Fondo è diventato uno degli investitori di Zipline, contribuendo a finanziare l'espansione dell'azienda ed aiutando a risolvere il problema delle forniture mediche a centri sanitari sottofinanziati.
In Ruanda, i droni volano autonomamente dai centri di distribuzione alle cliniche che hanno bisogno di sangue per trasfusioni d'emergenza o altre forniture mediche che non possono essere consegnate per tempo percorrendo le strade. La consegna realizzata con un drone, infatti, può richiedere anche solo quindici minuti.
In Ghana, l'azienda sta attualmente costruendo quella che sarà la più grande rete di distribuzione di droni al mondo, servendo 2.000 cliniche e dodici milioni di persone, con ben 600 voli al giorno. E presto annuncerà la sua espansione in altri Paesi, tra cui anche gli USA, dove prevede di collaborare con le cliniche private.
La startup ha puntato molto sull'influenza di Bono per convincere i governi ad adottare la tecnologia il più rapidamente possibile. “Costruire un sistema logistico che serva tutti gli esseri umani allo stesso modo richiederà un sacco di gente. L’arco morale dell'universo è lungo e deve essere piegato verso la giustizia. Se sei uno scienziato, un imprenditore, un cantante in una band, tutti devono trovare il loro posto in quella band", ha concluso il cantante.
Rock News