Loading

Rock News

Metallica, James Hetfield sui problemi nel mix finale di "...And Justice For All": "È chiaro che abbiamo sbagliato io e Lars"

Redazione Virgin Radio

Il frontman della band di San Francisco: "dimostra chiaramente quanto avessimo bisogno di qualcuno che ci guidasse in quel momento"

Secondo quanto hanno raccontato loro stessi, diventare una band gigantesca e un simbolo dell’heavy metal per diverse generazioni non è stato un percorso semplice per i Metallica.

James Hetfield e Lars Ulrich hanno iniziato insieme nel 1981, hanno accolto Kirk Hammet e Cliff Burton (sostituito da Jason Newsted e Rob Trujillo) e da allora sono sempre stati molto sinceri nel raccontare anche incertezze ed errori di una carriera monumentale.

Dopo Kill ‘Em All, Ride the Lightning e Master of Puppets i primi tre album con cui hanno gettato le basi del trash metal con una velocità di esecuzione di parti musicali complesse ed elaborate mai sentita prima, i Metallica affrontano la tragica scomparsa di Cliff Burton (morto in un assurdo incidente in Svezia durante un tour) con il suono di Blackened che apre l’album ...And Justice for All, accolgono Jason Newsted ma finiscono per appiattire il suono del suo basso nel mix finale. «And Justice for All non è un album facile per me, il basso non si sente. Ci sono molte ragioni cui questo è successo» ha detto Jason Newsted in un’intervista, accennando alle difficoltà di entrare in sintonia con una band complessa come i Metallica. James Hetfield però con il tempo gli ha dato ragione: «And Justice For All dimostra chiaramente quanto avessimo bisogno di qualcuno che ci guidasse in quel momento» ha detto, «L’album è buono, ma le chitarre sono troppo alte e anche la batteria. Si capisce che la colpa è mia e di Lars».

A parte i livelli del basso, ...And Justice for All è considerato uno degli album migliori dei Metallica per i virtuosismo quasi progressive metal e il tema della giustizia e della rabbia giovanile che scuote i fan dell’heavy metal in America. Nell’album successivo, l'omonimo The Black Album del 1991 i Metallica si affidano al produttore Bob Rock e segnano il rock degli anni 90 con uno dei dischi più venduti del decennio.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.