Rock News
09/09/2025
Cillian Murphy, attore irlandese (è nato a Cork il 25 maggio 1976) premo Oscar per la sua interpretazione dello scienziato inventore della bomba atomica Robert Oppenheimer nel film di Christoper Nolan e icona indie nel ruolo di Tommy Shelby nella serie di culto Peaky Blinders ha avuto un passato da musicista di talento, e poteva diventare una rockstar.
Lo ha rivelato un suo insegnante di chitarra, Mark O’Leary, in una nuova intervista: “L’ho incontrato in un pomeriggio di poggia irlandese, indossava un parka, aveva personalità e presenza. L’ho messo in contatto con un altro studente, e insieme hanno formato subito una band. Suonavano come una via dimezzo tra Fontaines D.C e U2”. Cillian Murphy viene da una famiglia di insegnanti (sua madre insegnava francese, e anche i suoi nonni e zii erano professori), ha iniziato a scrivere canzoni e a suonare dall’età di dieci anni. Insieme al fratello Pàidi forma una band chiamata Sons of Mr.Green, un nome preso da una canzone di Frank Zappa, che secondo quanto ha raccontato lui stesso: “Faceva canzoni con testi assurdi e infiniti assoli di chitarra”.
Vengono comunque scelti dalla etichetta Acid Jazz Records, ma decidono di non accettare il contratto che gli viene proposto perché Paidi è ancora a scuola. “Sono contento di non aver firmato” ha detto una volta, “È come dare la tua vita e la tua musica ad una etichetta”. Si dice sia stato vedere un adattamento teatrale di Arancia Meccanica di Stanley Kubrick fatto dalla Corcadora Theatre Company a spingerlo verso la recitazione. Dopo aver recitato alla Cork Opera House in una versione de La Piccola Bottega degli Orrori esordisce nel 1966 in Disco Pigs di Edna Walsh che doveva durare tre settimane ma diventa un grande successo i Irlanda e va in tour per due anni in Europa, Canada e Australia. A quel punto Cillian Murphy decide di abbandonare sia l’Università che la sua band. Non è diventato una rockstar, ma ha mantenuto lo stesso atteggiamento: “Vengo dallo spirito del jazz, e dall’idea di avere la libertà di esprimersi con il proprio strumento” ha detto in un’intervista, “È un elemento importante anche nella musica dal vivo e il pubblico sta tornando ad apprezzarlo sempre di più”.
Rock News