Rock News
09/01/2025
Norman Quentin Leo Cook, nato a Bromley nel Kent il 31 luglio 1953, si è interessato alla musica fin da quando suonava il violino alle elementari alla Reigate Grammar School. Quando aveva 14 anni suo fratello gli ha fatto ascoltare il primo album dei Damned e lui ha iniziato a frequentare i club punk di Croydon, suonando la batteria e cantando in varie band come Disque Attack o Stomping Pond Frog prima di formare gli Housemartins nel 1985. Quando il bassista Ted Kelly lascia poco prima di iniziare il primo tour, Norman Cook diventa il nuovo bassista della band, che partendo dai club indie di Hull arriva al successo con singoli come Happy Hour e la cover di Caravan of Love (numero uno a Natale nel 1986) e con gli album London 0 Hull 4 e The People Who Grinned Themselves to Death. Nel frattempo, diventa uno dei Dj più importanti della scena hip hop e house di Brighton, dove si esibisce prima come D. Quentox e poi come Pizzaman e fonda il gruppo funk-soul Freak Power con cui realizza la hit Turn On Tune In Cope Out nel 1994 che diventa una successo nel mondo anche grazie ad uno spot di jeans e due album, Drive-Thru Booty e Mre of Everything for Everybody. Nel 1995 la sua evoluzione musicale assume la sua forma definitiva con la scelta del suo nome da Dj, Fatboy Slim, con cui diventa famoso in tutto il mondo, e il primo Dj rockstar, «E’ un nome che non vuole dire niente» ha dichiarato una volta, «Ho raccontato talmente tante bugie sulla sua origine che non mi ricordo più la verità. È un ossimoro, una parola che non esiste, è strana e ironica e mi rappresenta perfettamente». Dopo tanti anni, Fatboy Slim ha confessato di non avere più la stessa voglia di esplorare i generi musicali:
«Non puoi fare musica se non hai un entusiasmo assoluto, una passione che ti accompagna da quando apri gli occhi alla mattina» ha detto in un articolo sul The Sun, «A me è passata. Mi piace ancora esibirmi come Dj ma non ho più voglia di fare musica»
Fatboy Slim ha pubblicato quattro album dal 1996 al 2004 (Better Living Through Chemistry, You’ve Come a Long Way Baby, Halfway Between the Gutter and the Stars e Palookaville), tre dischi dal vivo e tantissimi remix e ha il record come artista con più hit nella Top 40 americana con nomi diversi. La sua ultima collaborazione è con David Byrne con cui ha scritto nel 2010 la colonna sonora del musical Here Lies Love. «Mi sono sforzato per cinque anni per fare nuova musica, ma a tutti piacciono i miei show come Dj, quindi mi sono detto: farò quello. Spero che la mia passione per la musica ritorni». Fatboy Slim è già stato confermato come headliner dei festival Kendal Calling con Prodigy, Courteneer e Kaiser Chiefs e Latitude insieme a Sting e Snow Patrol.
Rock News