Rock News

School Of Rock, Jack Black: "Sono pronto per il sequel"

Il rocker e attore: "Vorrei che tornasse anche Mike White, lo sceneggiatore del primo film"

School Of Rock, Jack Black: "sono pronto per il sequel"

28/08/2024

Jack Black è pronto a tornare nei panni di Dewey Finn, il musicista scapestrato protagonista di School Of Rock, il film che nel 2003 consacrò sul grande schermo il rocker, attore e frontman dei Tenacious D.

In occasione di un'intervista rilasciata a al magazine JOE, Jack Black ha detto di essere pronto per iniziare una nuova avventura nel mondo di School Of Rock suggerendo anche un divertente titolo per il sequel della fortunata prima pellicola: "School of Rock 2 Electric Boogaloo". Il titolo è un riferimento a un altro sequel di successo del 1984, quello di Breakin', film cult basato sul mondo della break-dance.

Per il secondo capitolo il frontman dei Tenacious D vorrebbe che tornasse a bordo del progetto anche Mike White, lo sceneggiatore che scrisse il primo film e che attualmente è tra le fila degli scrittori della fortunata serie tv White Lotus. All'interno delle prima pellicola White interpretava il vero Ned Schneebly, professore e coinquilino di Dewey Finn. A propositi di White Jack Black lo ha definito semplicemente "un genio".

Guarda il video:

Sono passati più di 20 anni dall'uscita nelle sale di tutto il mondo di School Of Rock, il geniale film diretto da Richard Linklater e con protagonista il grande Jack Black nel ruolo di Dewey Finn, improvvisato supplente con l'incredibile passione per il rock. 

È il non film di uno dei registi indipendenti più di culto del cinema americano, il texano Richard Linklater, che si è affermato nel 1991 con Slacker raccontando la storia di un gruppo di bohemienne artisti di Austin, ha lanciato la carriera del suo amico Matthew McConaughey nel 1993 con Dazed and Confused, è stato premiato al festival di Berlino nel 1995 per il film Before Sunrise con Ethan Hawke (che diventa il suo attore di riferimento) e ha esordito a Hollywood con il crime The Newton Boys del 1998.

In School of Rock, Richard Linklater unisce la sua passione per il rock e il suo stile di cinema indipendente e crea la commedia perfetta: il film viene girato con un budget di 35 milioni di dollari in una scuola di New York, il Wagner College di Staten Island e ne guadagna oltre 130 al cinema in tutto il mondo. Il merito è soprattutto di Jack Black, che per creare il personaggio di Dewey Finn, rockstar fallita che si inventa insegnante di musica, si ispira alla storia vera del Langley Music Schools Project creato nel 1976 dal professore di musica canadese Hans Fenger con gli studenti delle scuole elementari della British Columbia, che registra due album di cover di Beach Boys, David Bowie e Paul McCartney.

Per realizzare la colonna sonora del film, Richard Linklater organizza audizioni in tutti gli Stati Uniti per trovare ragazzi di 13 anni capaci di suonare i classici del rock presenti nel film, dagli AC/DC ai Cream, dai Deep Purple ai Black Sabbath , ottiene il permesso dai Led Zeppelin di usare Immigrant Song in una scena culto (grazie a Jack Black che gira un video con il pubblico e lo fa arrivare direttamente a Jimmy Page, Robert Plant e John Paul Jones) e crea la band di adolescenti più cool del momento.

«Quei ragazzini avevano dieci anni quando abbiamo girato School of Rock, e adesso ne hanno almeno trenta» ha detto Jack Black, «Ci ritroveremo per festeggiare il ventesimo anniversario del film. E sicuramente suoneremo, perché ci piace fare delle jam session insieme. Non vedo l’ora di sentire come sono diventati bravi». La prima reunion del cast di School of Rock è avvenuta in occasione del decimo anniversario al Paramount Theatre di Austin in Texas il 19 agosto 2013. Da allora, a  Richard Linklater e allo sceneggiatore Mike White è stato chiesto più volte se ci sarà mai un secondo capitolo di School of Rock, ma secondo Jack Black: «Non si può mai dire mai, ma è improbabile che accada». La storia di Dewey Finn e della sua band è stata trasformata in un musical a Broadway nel 2015 (con musiche del grande compositore Andrew Lloyd Webber) e in una serie televisiva che è andata in onda per tre stagioni dal 2016 al 2018, ma probabilmente il film resterà un momento unico, irripetibile e molto rock (fino al 2015 è stato il film musicale di maggior successo di sempre) nella storia della commedia americana.  

Secondo l'attore e leader dei Tenacious D il film è ancora incredibilmente apprezzato e potente per una specifica ragione: la reale passione e la genuinità. Durante un'intervista rilasciata alla stampa USA Jack Black ha dato il merito al regista Richard Linklater, con cui recentemente è tornato a collaborare per il film d'animazione Apollo 10 1/2:

"Ho pensato molto a School of Rock mentre stavamo girando questa pellicola, perché ho conosciuto Richard Linklater per la prima volta proprio sul set di quel film. Ha portato lo stesso tipo di realismo, umorismo e genio in entrambi i progetti. Anche se sono film molto diversi, c'è il DNA di Richard Linklater. Ha uno stile ben specifico e ciò che ha portato a quel progetto è stato il desiderio che tutto fosse credibile e reale. Anche se la storia di un supplente che porta i ragazzi verso la ribellione è folle, lui voleva farla sembrare reale, perché è lì che sta il vero succo. Quando si tratta di relazioni reali diventa divertente, non in un modo stravagante, ma in un modo credibile. Penso che sia questo il motivo di un successo così duraturo, ne stiamo parlando ancora dopo 20 anni".

Rock News

Foto

Virgin Radio sempre con te!

disponibile su

tracktracktracktracktrack