Rock News

Le canzoni di Elvis Presley, Jimi Hendrix e The Who sono state spedite sulla luna all'interno di una capsula del tempo

La missione privata Odysseus ha portato un lander americano sulla superficie lunare per la prima volta dal 1972

Le canzoni di Elvis Presley, Jimi Hendrix e The Who sono state spedite sulla luna all'interno di una capsula del tempo

28/02/2024

Lo scorso sabato il lander Odysseus è atterrato sulla superficie lunare. La missione ha già tutte le caratteristiche per essere considerata di portata storica in quanto rappresenta la prima volta in 52 anni che un lander americano (finanziato da una compagine privata) atterra sulla superficie del nostro satellite.

Il lander ha portato sulla Luna una capsula del tempo contenente vari artefatti incentrati sulle arti, sul cinema e sulla musica. Tra i vari documenti inclusi in questa speciale urna è contenuto anche l'acclamato documentario del 2010 del regista Michael P. Nash dal titolo Climate Refugees: "Nel caso in cui ci facessimo esplodere con un’arma nucleare, una meteora ci colpisse, o il cambiamento climatico ci spazzasse via, esiste una testimonianza della nostra storia depositata sulla Luna”, ha dichiarato il regista a seguito della buona riuscita della missione.

Oltre al documentario all'interno della capsula sono contenute testimonianze di millenni di storia dell'umanità, tra cui persino un frammento cuneiforme di una nota musicale sumera. La musica è forse la grande protagonista del materiale scelto per durare "milioni di anni" e sono stati inclusi brani di Marvin Gaye, Santana, Chuck Berry, Sly & the Family Stone, Bob Marley, Janis Joplin, The Who, Elvis Presley e Jimi Hendrix, oltre a delle fotografie del festival di Woodstock del 1969 e alcune copertine di grandi album, come ad esempio "The Dark Side Of The Moon" dei Pink Floyd.

La capsula è stata costruita con un materiale creato in vetro, nichel e NanoFiche ed è concepita per durare milioni di anni.

Parte del materiale musicale inviato sulla luna include anche brani che non sono mai stati pubblicati, come dichiarato dall'ideatore della missione Dallas Santana: "Canzoni che non sono mai state pubblicate, ora sono sulla Luna adesso. Il mondo prima o poi le scoprirà".

Santana ha anche spiegato di aver scelto nello specifico la musica del 1969, così come le foto di Woodstock di quell'anno, per un motivo specifico: gli esseri umani misero piede per la prima volta sulla luna nel 1969, pochi giorni prima dell'inizio del festival. Santana ha anche dichiarato che il compito della capsula sarà quello di evocare "pace e unione", ideali comuni a quelli del leggendario festival. 
 

 

Rock News

Foto

Virgin Radio sempre con te!

disponibile su