Rock News

Robert Plant, ecco come è stato convinto a cantare Stairway To Heaven (per beneficenza) dopo 16 anni. Tutti i retroscena

Il frontman dei Led Zeppelin non ha mai voluto cantare il brano da solista. Ma una sola cosa ha potuto fargli cambiare idea

Robert Plant, ecco come è stato convinto a cantare Stairway To Heaven (per beneficenza) dopo 16 anni. Tutti i retroscena

25/10/2023

Lo scorso fine settimana Robert Plant ha scritto un altro pezzo incredibile della sua carriera musicale: ha cantato Stairway To Heaven per la prima volta in veste solista ed è stata la prima esecuzione del brano dopo 16 anni.

Ma cosa ha spinto il leggendario frontman inglese, da sempre riluttante nel tornare a interpretare su un palco i versi del brano, a cantare improvvisamente una bellissima e integrale versione del brano? Tutti i retroscena sono stati svelati dal chitarrista Kenwyn House, che ha accompagnato il leader dei Led Zeppelin durante la sua esibizione.

Secondo quanto rivelato da House è stata una donazione benefica a "sei cifre" a convincere Robert Plant a fare i conti con il proprio passato e a cimentarsi ancora una volta con il leggendario brano. La serata di beneficenza con ospite Plant è stata pianificata con poco preavviso e le stesse prove sono state descritte come "improvvise" dal chitarrista dei Goldray. House infatti è stato chiamato dall'organizzazione con pochissimo preavviso e con la motivazione di aiutare il chitarrista dei Duran Duran Andy Taylor a seguito di un infortunio alla mano di pochi giorni prima.

Nell'intervista rilasciata a Led Zeppelin News, ha rivelato cosa è successo dietro le quinte, dicendo che non sapeva assolutamente che Stairway To Heaven sarebbe stata in scaletta finché non è arrivato alle prove: "Era una combinazione tra grande eccitazione e terrore puro. Ho avuto letteralmente solo quattro giorni per imparare tutto. Quando Robert Plant è entrato nella sala prove e ho dovuto suonare con lui a Stairway to Heaven per la prima volta in un piccolo ambiente chiuso, quella è stata probabilmente la situazione professionale più stressante che abbia mai affrontato. Ero in una piccola situazione stanza con il mio eroe che cantava la più famosa delle sue canzoni".

House ha rivelato anche che Stairway To Heaven è stata inclusa nella scaletta solo dopo la richiesta di un anonimo benefattore che ha voluto donare una grande somma di denaro all'organizzazione benefica scelta da Andy Taylor, la Cancer Platform: "Qualcuno ha offerto un'enorme somma di denaro per fargli cantare questa canzone. Quel brano ha permesso all'organizzazione benefica di raccogliere una somma di denaro a sei cifre".

Il concerto ha raccolto complessivamente oltre 1 milione di sterline per sostenere lo sviluppo della Cancer Platform, uno strumento lanciato dal Cancer Awareness Trust che mira a migliorare significativamente la vita delle persone colpite dal cancro.

Durante il concerto Robert Plant ha eseguito Thank You, Black Dog, Stairway To Heaven e una cover di Season of the Witch di Donovan. Il frontman dei Led Zeppelin è stato accompagnato sul palco da una formazione di vere e proprie leggende del rock, composta da Guy Pratt dei Pink Floyd al basso, Andy Taylor dei Duran Duran, il chitarrista dei Goldray Kenwyn House e il batterista di Rod Stewart David Palmer.

Entusiastiche le parole di Guy Pratt, il bassista dei Pink Floyd dal 1987, dopo l'esibizione con Robert Plant:

"È stato divertente! È stato bello ritrovarmi con il mio vecchio compagno David Palmer e suonare con Andy Taylor per la prima volta in 25 anni... E con Robert Plant! Che è stato semplicemente fantastico e una persona adorabile. Adesso ho suonato Black Dog sia con Jimmy Page e con Robert Plant. Casella spuntata! E per una causa incredibile"

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Guy Pratt (@guyprattofficial)

Guarda il video con lo show completo. L'esibizione di Stairway To Heaven inizia al minuto 55:30:

Robert Plant ha sempre avuto un rapporto complicato con Stairway to Heaven. Già a metà degli anni ’70 quando era diventata un successo mondiale (pur non essendo mai uscita come singolo), la chiamava: «La nostra canzone da matrimonio» e dopo la fine dei Led Zeppelin, prima dell'esibizione per il Cancer Awareness Trust, non ha mai voluto cantarla dal vivo durante la sua carriera solista. Ha ceduto solo tre volte grazie all’insistenza di Jimmy Page: durante il Live Aid nel 1985, alla reunion dei Led Zeppelin del 14 maggio 1988 per il quarantesimo anniversario della Atlantic Records al Madison Square Garden di New York (in cui è l’ultima canzone in una scaletta di cinque pezzi) e allo storica reunion del 2007 alla O2 Arena di Londra documentata nel film concerto Celebration Day. Nello stesso anno, a novembre, il catalogo dei Led Zeppelin è stato reso disponibile in digitale e per la prima volta Stairway to Heaven è entrata in classifica nella Top 40 sia in Inghilterra che in America.  

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da JuliaDella (@julia__della)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da JuliaDella (@julia__della)

Rock News

Foto

Virgin Radio sempre con te!

disponibile su