Rock News
John Belushi e Jack Nicholson, il disastroso rapporto tra i due attori diventa un film. Scopri la storia
The Cowboy & The Samurai ricostruisce la relazione tra i due attori ribelli su set del film Goin’ South
Nel 1978 Jack Nicholson, star e icona ribelle di Hollywood e già premiato con un Oscar per Qualcuno Volò sul Nido del Cuculo del 1977 decide di girare il suo secondo film come regista (il primo è Drive, He Said del 1971 con Bruce Dern e Karen Black), si affida ad un amico con cui ha mosso i primi passi nel mondo del cinema, lo sceneggiatore John Herman Shaner e sceglie un film western, Goin’ South (in italiano esce con il titolo Verso il Sud) in cui interpreta un bandito condannato all’impiccagione e salvato da una donna, Julia Tate, contesa dallo sceriffo interpretato da Christopher Lloyd. Nel ruolo di Julia c’è Mary Steenburgen, attrice emergente che lavora come cameriera a New York aspettando l’occasione giusta, e viene scelta personalmente da Jack Nicholson (si dice l’abbia incrociata nella reception degli uffici della Paramount a Manhattan), che lancia la sua carriera. Mary Steenburgen viene nominata ai Golden Globe come New Star of thenYear e due anni dopo vincerà l’Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista per la commedia di Jonathan Demme Harold e Melvin (in italiano: Una volta ho incontrato un miliardario).
È una delle tante storie dietro alla lavorazione di questo western surreale, ironico e dissacrante, in puro stile Jack Nicholson. La più incredibile è quella del suo rapporto difficile con un altro attore del cast, un personaggio forse più imprevedibile di lui, John Belushi. Il leggendario comico arriva dal successo del Saturday Night Live, è una star dalla comicità e dai comportamenti fuori controllo ed è diventato un idolo per una generazione di ragazzini con il suo esordio al cinema in Animal House di John Landis, uscito al cinema nel luglio 1978 poco prima di Goin’ South. Nel film John Belushi interpreta un ufficiale messicano piuttosto svogliato e soprappeso ma secondo i critici il suo talento non viene sfruttato al meglio. «Ci vorrebbe meno Jack e molto più John» scrivono nelle recensioni.
A quanto pare l’incontro tra i due ribelli è esplosivo, ma dato il carattere impulsivo molto poco amichevole, i produttori del film sconsigliano a Jack Nicholson di chiamare John Belushi, e tra i due scoppiano liti di ogni genere. Una vera lotta tra due personalità gigantesche, che verrà raccontata da un cortometraggio in uscita, girato da Jake e Sam Lewis, che hanno raggiunto il successo con dei corti virali su YouTube. Il film si intitola The Cowboy & The Samurai e immagina la relazione tra John Belushi (interpretato da Sandy Danton) e Jack Nicholson (Jamie Costa) su set del film Goin’ South: «Siamo rimasti fedeli all’atmosfera della storia, ma la maggior parte dei fatti che raccontiamo sono di fantasia» hanno detto i registi, «Pensiamo che sia più efficace catturare il vero carattere di una persona famosa esplorando un momento specifico e meno noto della sua carriera e ingrandendolo».