Rock News
15/12/2022
È uscita la classifica ufficiale di Billboard dei tour più grandi del 2022, calcolati in base alla vendita dei biglietti, al numero di date e alla quantità di spettatori. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, i numeri dicono che la musica dal vivo è tornata ad essere uno degli eventi principali da seguire in tutto il mondo, nonostante le situazioni critiche derivanti dall’aumento dei costi di trasporto e gestione e soprattutto dall’aumento dei prezzi dei biglietti. L’esperienza live rimane uno dei momenti fondamentali nella vita delle persone, e in uno scenario in cui nuovi generi musicali, dal pop al latin, dominano il mercato, il rock continua a dire la sua.
Il primo posto nella classifica di Billboard va all’inarrivabile tour latin-pop di Bad Bunny (che ha guadagnato 363,5 milioni di dollari), ma al secondo posto si è piazzato Sir Elton John con le date in America del suo Farewell Tour che ha generato 334,5 milioni di dollari di ricavi, superando due popstar che da sempre lo hanno avuto come fonte di ispirazione, Ed Sheeran (246,3 milioni) e Harry Styles (214, 4 milioni). Al quinto posto c’è la band che ha messo insieme in equilibrio perfetto rock e pop, i Coldplay e subito dopo la più grande rock’n’roll band del mondo, i Rolling Stones che dopo 60 anni di carriera hanno fatto un tour da 179,3 milioni negli stadi. Il ritorno dei Red Hot Chili Peppers con John Frusciante e il trionfo “glam metal” dei Def Leppard e Motley Crue insieme negli stadi chiudono la Top 10 dei concerti del 2022.
I Guns N' Roses sono al numero 15 della classifica (con 93,4 milioni), seguiti qualche posizione più in là da My Chemical Romance (al numero 20 con 87,9 milioni) e Iron Maiden (numero 22 con 76,1 milioni), ma il risultato più bello è quello di Sir Paul McCartney che a 80 anni (è stato il più anziano a salire da headliner sul palco del festival di Glastonbury in estate), e 62 anni dopo la formazione dei Beatles a Liverpool, è il quindicesimo artista di maggior successo dal vivo del 2022. Un genio della musica che continua ad affascinare una generazione dopo l’altra e porta avanti la storia del rock che lui stesso ha creato.
Rock News