I tatuaggi dei marinai. Scopri tutti i significati dei simboli tradizionali
L’illustratrice Lucy Bellwood ha spiegato con una grafica il significato dei simboli più comunemente scelti dai marinai
21/02/2019
Condividi
Nell’immaginario comune i tatuaggi vengono associati a diverse categorie di persone: musicisti, criminali e… marinai.
La storia dei tatuaggi vede tra i suoi più illustri rappresentanti proprio gli uomini di mare. L’illustratrice Lucy Bellwood, attraverso una divertente infografica, ha spiegato il significato dei simboli più comunemente scelti dai marinai per incidere la loro pelle.
Ecco i simboli, e i relativi significati, che frequentemente vengono associati alla figura dei marinai:
L'ancora: simbolo che si tatuavano quei marinai che avevano solcato l’Atlantico o che nella loro vita avevano prestato servizio su una nave mercantile. Mentre le ancore incrociate tatuate tra pollice e indice ci dicono che il marinaio è stato un nostromo.
La corda: altro essenziale elemento della vita dei marinai. Se tatuata sul polso annodata indica che l’uomo che avete difronte è stato un marinaio nella sua vita.
I cannoni incrociati: significano che il marinaio ha prestato il servizio militare.
Croce: se tatuato sotto il piede avvisa gli squali che incontreranno questo marinaio di non cibarsi di lui.
Le rondini: sono il simbolo della primavera per i non marinai. Hanno un altro significato per gli uomini di mare, ogni Rondine rappresenta l’aver attraversato 5000 miglia nautiche.
Tartaruga marina: simboleggia la King Neptune Court, il rito di iniziazione fatto dopo che il marinaio ha attraversato l’equatore.
HOLD and FAST: se queste due parole sono state tatuate sulle nocche di un marinaio vuol dire che il marinaio si augura di avere sempre una presa salda durante le manovre che effettua quando si trova in mare.
Stella Nautica e la Rosa dei Venti: hanno un significato in comune. Simboleggiano una sorta di augurio affinché il marinaio trovi sempre la strada verso casa.
Arpione: era il simbolo che categorizzava il marinaio come colui che aveva prestato servizio su una baleniera o su una flotta peschereccia.
Veliero: il tatuaggio raffigurante un vascello con le vele spiegate significa che il marinaio nella sua carriera ha raggiunto Capo Horn.
Palma: è un simbolo legato alla seconda guerra mondiale e significa, per i marinai americani, essere stati alle Hawaii mentre, per i marinai inglesi, significava aver partecipato alle traversate del Mar Mediterraneo.
Il Gallo e il Maiale: questi sue simboli, anch’essi legati al conflitto mondiale, se tatuati sul collo del piede significano augurare al marinaio di non annegare durante una traversata.
Pin Up in stile Hawaiano: per i marinai americani significa e sottolinea il fatto di aver prestato servizio anche presso le Hawaii.
Nettuno Re dei Mari: simboleggia la traversata di un marinaio oltre l’equatore.
Dragone: si presenta in due versioni con due significati molto diversi, il Dragone d’Oro e il Dragone classico. Il Dragone d’oro è tatuato sulla pelle di quei marinai che hanno solcato la linea internazionale del cambio di data mentre il Dragone classico indica che il marinaio ha prestato servizio in Cina.
La Rosa trapassata dal pugnale: per i marinai significa che il marinaio lotterà contro tutto anche se ciò che dovrà affrontare è dolce come una rosa (senza guardare in faccia a nessuno).