Tatuaggi: sono molto più antichi di quanto si possa pensare. Ecco le origini

Una delle mode più diffuse degli ultimi anni ha origini antichissime! Le prime tracce nella storia

Tatuaggi: sono molto più antichi di quanto si possa pensare. Ecco le origini

08/02/2018

Il tatuaggio è un'arte vera e propria che nel corso degli ultimi decenni ha conquistato sempre più spazio nelle usanze, nella moda e nel costume della nostra società moderna.
Ma quali sono i primi esempi di tatuaggio nella storia dell'umanità?

Alcuni dei primi disegni sulla pelle sono stati ritrovati sulla mummia più antica e meglio conservata della storia. Si tratta di Ötzi, detta anche Mummia del Similaun, ritrovata nel 1991 al confine tra Italia e Austria. Il suo corpo risalente a più di 5000 anni fa presenta sulla pelle ben 61 tatuaggi!


credits: focus

Anche altre civiltà erano solite incidere la propria pelle come gli Egizi o i Celti. Questi ultimi utilizzavano spesso soggetti legati al mondo animale per per simboleggiare il coraggio e l'audacia.

Anche i legionari Romani, ispirati dai Celti, utilizzavano gli stessi simboli, anche se nella società romana i segni sulla pelle erano sinonimo di schiavi, disertori e prigionieri. In seguito anche le prime popolazioni cristiane iniziarono a incidere simboli sulla propria pelle come simbolo di riconoscimento durante gli anni della clandestinità e della persecuzione.

Il tatuaggio tornò di moda in Europa durante gli anni delle grandi spedizioni verso le Americhe o verso i paesi esotici. Osservando le popolazioni locali i marinai importarono anche nel vecchio continente questa antica arte diffondendosi nella società moderna e contemporanea come mai prima nella storia.

Rock News

Foto

Virgin Radio sempre con te!

disponibile su