Rock News
26/09/2023
Brian May dei Queen ha giocato un ruolo fondamentale nella missione NASA per portare sulla Terra il più grande campione di asteroide mai raccolto nello spazio.
Il leggendario chitarrista, che è anche un astrofisico e ha ricevuto il suo dottorato dall’Imperal College nel 2007, ha assistito e aiutato a identificare il campo da cui prendere il campione.
May è un esperto in stereoscopia, un processo che attraverso due immagini bidimensionali è in grado di ricreare e analizzare un'immagine come se fosse in 3D. Questo metodo è stato fondamentale per aiutare a identificare il punto preciso da dove la sonda spaziale poteva recuperare dei campioni di roccia senza essere danneggiata e distruggersi.
Il 24 settembre è stato annunciato che la capsula contenente circa 250 grammi di rocce e polvere dell’asteroide Bennu, parte della missione NASA Osiris-Rex, era atterrata nel deserto dello Utah.
Visualizza questo post su Instagram
May e la sua collaboratrice Claudia Manzoni hanno contribuito a selezionare i possibili punti di raccolta di campioni su Bennu. “Ho sempre detto che si ha bisogno di arte tanto quanto di scienza” ha detto May alla BBC.
Ha aggiunto: “È come una cosa artistica. Hai bisogno di studiare il terreno per sapere se la sonda spaziale cadrà o picchierà contro la roccia. Se fosse successo sarebbe stato un disastro. C’erano in gioco miliardi di dollari dei contribuenti”.
In un nuovo video messaggio May ha parlato del suo orgoglio per aver partecipato a questa storica missione: “Sono infinitamente orgoglioso di essere membro del team di OSIRIS-REx” ha detto Nasa TV, “Non posso essere con voi oggi, avrei desiderato tanto esserci ma sono nel pieno delle prove per il tour dei Queen. Il mio cuore è con voi mentre questo campione viene recuperato. Buon ‘sample return day’ e congratulazioni a tutti quelli che hanno lavorato così duramente alla missione”.
Gli scienziati sperano che questi campioni possano spiegare come sia iniziata la vita sulla Terra.
Visualizza questo post su Instagram
Rock News