Rock News
30/08/2023
Mike Moran, il produttore che ha aiutato Freddie Mercury a realizzare il suo sogno artistico, la collaborazione con la cantante lirica spagnola Montserrat Caballè nel brano Barcelona, pubblicato il 26 ottobre 1987 ha raccontato nel documentario Finding Freddie la nascita di uno dei progetti più interessanti nella carriera del cantante dei Queen. Freddie Mercury riesce nel suo intento di mettere insieme rock e opera, trova un punto di incontro tra la sua voce da baritono con una impressionante estensione che andava oltre le quattro ottave e quella di una delle soprano più importanti del mondo (nata a Barcellona nel 1933 e considerata una diva della lirica internazionale) e crea un esperimento unico che diventa l’inno delle Olimpiadi di Barcellona del 1992.
La collaborazione con Montserrat Caballè continua con l’album Barcelona, otto tracce registrate tra Londra e i Mountain Studios di Montreaux in cui la rockstar e la diva della lirica interpretano pezzi scritti insieme a Mike Moran (virtuoso del pianoforte che ha collaborato anche con George Harrison) e brani solisti di Freddie come The Golden Boy e How Can I Go On.
“Non credo che Freddie abbia cantato meglio di così in tutta la sua vita. La passione e la potenza che ha messo nella registrazione di Barcelona è la stessa di un tenore in un’opera. Oltre a una grande estensione, Freddie aveva un eccezionale controllo della voce e una grande capacità di fraseggio”. Il primo incontro con Montserrat Caballè avviene in una sala dell’hotel Ritz di Barcellona. Freddie Mercury ha dichiarato la sua ammirazione per lei in una intervista con la televisione spagnola, e la diva lo contatta per conoscerlo. “Freddie era terrorizzato, aveva paura che l’idea di cantare con lei fosse un assoluto disastro” racconta Mike Moran, “Mi diceva: Montserrat è un idolo per me, ma magari non troviamo la giusta intesa”. Ovviamente non è andata così: si sono amati da subito. Durante un secondo incontro nella villa di Freddie Mercury a Kensington, i due iniziano a cantare insieme pezzi di ogni genere accompagnati da Mike Moran al piano. “Dopo dieci minuti erano già diventati migliori amici” ricorda il produttore, “Ma non è stato facile trovare il modo di combinare le loro due voci”. Montserrat Caballè chiede a Freddie e Mike Moran di scrivere qualcosa da cantare insieme, e il risultato è Barcelona che arriva al numero 2 in classifica in Inghilterra, viene presentata dal vivo con una performance storica al Ku Club di Ibiza e poi viene scelta come canzone ufficiale delle Olimpiadi di Barcellona dell’estate 1992. Freddie Mercury purtroppo non riesce ad assistere alle Olimpiadi (muore sette mesi prima a 45 anni il 24 novembre 1991), ma la sua canzone entra nella storia della musica.
Rock News