Rock News
02/07/2025
Ennio Morricone è stato senz'altro uno dei più grandi personaggi degli ultimi sessant'anni sia in campo musicale sia cinematografico. Le sue colonne sonore e arrangiamenti hanno contribuito forse più di chiunque altro a rendere il messo cinematografico empatico e fonte di emozioni. La sua capacità di mettere in musica il pathos, l'amore, la tensione e la narrazione è senza dubbio una delle più riuscite dimostrazioni di come la musica possa essere un linguaggio universale, parlato e applicato anche da tantissimi altri artisti che nel cinema, nella classica e nella musica leggera sono riusciti a prenderne ispirazione.
Anche il mondo del rock è stato ampiamente influenzato dal grande Maestro, non solo per le tematiche, ma anche per la capacità di suscitare una particolare emozione. Dai Metallica a Bruce Springsteen fino ai Muse, Ramones e Roger Waters. Vediamo insieme i più grandi tributi e ispirazioni dedicati negli anni al Maestro Ennio Morricone nel mondo del rock.
METALLICA
Il lungo legame della band con la musica di Morricone è stato descritto dal frontman James Hetfield dopo aver registrato la cover di "The Ecstasy of Gold" per l'album tributo We All Love Ennio Morricone. Parlando dell'ispirazione nata dal film "Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo", in particolare da parte di Clint Eastwood, Hetfield ha così descritto il suo legame con quell'immaginario cinematografico: "Non ricordo la prima volta che l'ho visto. Sono diventato fan di Clint Eastwood all'inizio della mia vita. Eastwood è sempre stato uno dei primi mentori sullo schermo che volevo imitare. In realtà mi sono identificato con ogni persona all'interno di quel film. Senza diventare troppo profondi nei ragionamenti credo che ognuno di noi possa identificarsi in uno di quei personaggi". Parlando in particolare del brano "The Ecstasy of Gold", Hetfield ha raccontato i motivi per cui la band lo abbia scelto come introduzione ai loro concerti: "Il nostro primo manager ascoltò il brano introduttivo dei nostri concerti e pensò che fosse terribile, suggerì lui The Ecstasy Of Gold in sostituzione".
BRUCE SPRINGSTEEN
Il Boss non ha mai nascosto il suo amore per i film di Sergio Leone e l'ammirazione per le colonne sonore del Maestro Ennio Morricone. Springsteen infatti decise di omaggiare il grande compositore con la reinterpretazione del tema principale di "C'era Una Volta il West" al piano come intro di Badlands o per aprire i suoi concerti, come avvenuto allo Stadio San Siro di Milano il 5 luglio 2016
MUSE
Anche i MUSE di Matt Bellamy sono sempre stati dei grandi ammiratori della musica di Ennio Morricone. La band infatti è solita tributare il grande Maestro con la reinterpretazione del brando "Man With a Harmonica", da "C'era Una Volta Il West", come intro a Knights of Cydonia. Dal vivo l'armonica viene suonata dal bassista Chris Wolstenholme.
RAMONES
I Ramones utilizzavano il tema principale della colonna sonora di "Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo" come introduzione ai loro concerti.
ROGER WATERS
Il genio creativo dei Pink Floyd collaborò nel 1998 con il grande Maestro per la colonna sonora del film "The Legend of 1900" di Giuseppe Tornatore, con protagonista Tim Roth, con la realizzazione del brano "Lost Boys Calling".
Rock News