Rock News
19/09/2018
Siete amanti del consueto brindisi a base di birra, per celebrare una serata tra amici o una partita di calcio?
Allora date un’occhiata al risultato di questa ricerca realizzata dall’Istat, per indagare il consumo della bevanda a base di luppolo nel nostro Paese. Ebbene, in Italia nel 2017 sono stati consumati 2.450 milioni di litri di birra. L’indagine ha preso in considerazione i consumatori maggiorenni e chi beve abitualmente: ognuno di essi in media consuma 31 litri di birra all’anno, ovvero 3 litri al mese.
Quanto incide, dunque, questa abitudine sulle tasche degli italiani? Lo rivela la piattaforma di risparmio CupoNation: come riferimento per il costo della birra è stato utilizzato il report di Deutsche Bank, che considera la cifra di 5,61 € come prezzo medio per una birra a Milano (se pensate che a Oslo costerebbe 8,90 € e a Londra 6,21 €, siamo fortunati).
I paesi in cui costa meno? A Manila si spende solo 1,29 €, a Lisbona 2,41 € e a Istanbul 3,30 €. Alla luce di questi dati, in Italia il consumo di birra rappresenta circa il 5% del salario minimo mensile. Altri dati interessanti? A Rio de Janeiro la spesa per bere birra rappresenta il 13% del salario minimo, in Messico del 27% e a Mosca sale al 32%. E se in Italia in media consumiamo “solo” 3 litri al mese, la situazione è ben diversa in Repubblica Ceca (12 litri mensili), Austria, Germania, Polonia, Irlanda, e Lituania, dove si consumano tra gli 8 e 9 litri al mese.
Rock News