Rock News
Birra e vino: il consumo moderato aiuta a combattere l'invecchiamento del cervello. Lo dimostra uno studio
La ricerca è stata eseguita su un campione di circa 20 mila persone
Una ricerca americana sostiene che il consumo moderato giornaliero di birra e vino da parte delle persone di mezza età potrebbe aiutare a contrastare gli effetti dell'invecchiamento del cervello.
Lo studio, condotto dall'Università della Georgia, ha analizzato i risultati di un campione eterogeneo di 19.887 persone testate ogni due anni dal 1997 al 2008 valutando quattro fattori: cognizione, stato mentale, richiamo delle parole e vocabolario.
I dati dei bevitori di vino e birra con consumi bassi e moderati sono stati confrontati con quelli dei non bevitori, dimostrando che i primi avevano meno probabilità di incorrere in problematiche nei quattro ambiti analizzati. Il grafico dei risultati forma una "U" a dimostrazione del fatto che chi beve significativamente di più o di meno ha meno probabilità di riscontrare i (presunti) benefici dell'alcol. Secondo lo studio, infatti, la quantità ideale sarebbe di 12 bevande alcoliche a settimana per gli uomini e di 8 per le donne.
I meccanismi alla base di tali benefici non sono del tutto chiari. Probabilmente il consumo di alcol può influenzare positivamente le proteine che proteggono e stimolano lo sviluppo del cervello. Tuttavia bisogna ricordare che alcune ricerche hanno evidenziato un aumento del rischio di ipertensione e ictus anche a fronte di consumi moderati.