Rock News
Roger Waters: concluso pacificamante il contenzioso con l'artista Emilio Isgrò per la copertina di “Is This The Life We Really Want?”
In un comunicato ufficiale apprendiamo che i due artisti sono giunti a un accordo e dichiarano stima reciproca
È giunta al termine la controversia che ha coinvolto Emilio Isgrò e Roger Waters: lo si apprende in un comunicato stampa diffuso dalla Sony Music Italia. I due sono giunti a un accordo riguardo al materiale grafico del nuovo album di Waters, “Is This The Life We Really Want?”.
L'ex Pink Floyd e la sua casa discografica erano stati citati in giudizio dall'artista italiano Isgrò a causa della copertina dell'ultimo album solista del musicista britannico.
Emilio Isgrò ha ammesso di essere un grande ammiratore del leggendario bassista, rinunciando a portare avanti la sua azione legale dovuta alla presunta violazione del copyright da parte di Waters.
Isgrò inoltre prende atto della buona fede del cantante, in quanto il materiale grafico in questione è stato sviluppato in modo indipendente dall’opera dell’artista.
La diatriba ha, inoltre, permesso allo stesso Roger Waters di conoscere l’opera del grande artista italiano, creatore della “Cancellatura” e acclamato come uno tra i maggiori rappresentanti dell’arte contemporanea italiana.
Ecco la dichiarazione di Waters:
“Con la copertina di “Is This The Life We Really Want?” parlo della censura, una cosa che, da allora, ho scoperto di avere in comune con le opere di Emilio Isgrò”.
Arte e musica non possono che fondersi e dare origine a una nuova interpretazione della tematica legata ai problemi e pericoli della censura, sottolineandone il carattere di ingiustizia sociale.