Rock News
Pink Floyd, David Gilmour sull'allontanamento di Rick Wright: "Sembrava che Roger Waters stesse facendo di tutto per farlo fallire"
La storia delle complicate session di The Wall in cui Nick Mason lasciò il posto a Jeff Porcaro dei Toto e Wright si licenziò
La storia dei Pink Floyd dalle registrazioni dell’album The Wall in poi è un insieme di contrasti creativi, tensioni e momenti musicali sublimi che sono entrati nella storia del rock, Ma secondo David Gilmour sono state difficili per Richard Wright e Nick Mason, tastierista e batterista della band: “Sono stati distrutti da Roger Waters” ha detto, citando le session di Mother in cui il batterista ha lasciato il posto a Jeff Porcaro dei Toto.
Il momento più difficile però è stato il licenziamento di Richard Wright da parte di Roger Waters, che non lo ritiene in grado di trasformare la sua visione in musica. L’arrivo di un produttore come Bob Ezrin, i problemi del suo matrimonio che sta finendo e la lontananza dall’Inghilterra durante le session in Francia rendono Wright instabile e poco determinato a contribuire all’album. Secondo David Gilmour però: “Sembrava che Roger stesse facendo di tutto per farlo fallire. Rick è un musicista che deve essere lasciato libero dalle pressioni per poter creare”. Le session di The Wall vanno avanti più del previsto, cambiano i piani dei membri della band, Roger Waters però non vuole fermarsi, e secondo quanto ha scritto Nick Mason nella sua biografia “Inside Out” ad un certo punto, esasperato, chiama il manager dei Pink Floyd Steve O’Rourke e gli chiede di mandare via Wright prima dell’inizio del missaggio a Los Angeles. David Gilmour è in vacanza a Dublino quando viene a conoscenza della notizia, prova a mediare con Roger Waters ma alla fine Richard Wright decide di lasciare la band, una notizia che viene tenuta segreta alla stampa. Il 7 febbraio 1980, al Memorial Sports Arena di Los Angeles i Pink Floyd partono per il The Wall Tour, 31 concerti spettacolari che portano in scena l'immaginario di The Wall, stupendo il mondo fino alle cinque ultime date del 17 giugno 1981 alla Earls Court di Londra.
Sono gli ultimi concerti di Roger Waters con i Pink Floyd, ma segnano anche il ritorno di Richard Wright e anche di Nick Mason: “Il tour ha riportato Nick e Richard in vita come musicisti” ha detto David Gilmour, “È stato un processo di ricostruzione graduale delle loro capacità e del loro contributo alla band che è iniziato quando siamo andati fuori a suonare”.