Loading

Rock News

Le regole fondamentali su cosa NON FARE durante un concerto rock

Redazione Virgin Radio

Dall'utilizzo eccessivo dello smartphone al parlare a voce troppo alta durante le canzoni

La stagione estiva dei concerti sta per finire, e dopo centinaia di festival ed eventi live in tutto il mondo e momenti straordinari di condivisione tra gli artisti e il pubblico, mentre ci si prepara ai tour indoor dell’autunno ed inverno, lo studio di un portale americano dedicato ai concerti, No Deposit Fan, dimostra con dati e cifre raccolte durante otre 1000 concerti nel 2023 un fenomeno sempre più diffuso: i comportamenti sbagliati delle persone durante i concerti.

Negli ultimi mesi il mondo del pop è stato travolto da episodi sempre più assurdi in cui i fan lanciano cose sul palco agli artisti, dal libro scagliato in direzione del rapper Drake (che lo ha preso al volo dicendo al fan: “sei fortunato perché ho buoni riflessi”) alle ceneri della madre deceduta tirate addosso a Pink fino al lancio continuo di qualsiasi cosa, soprattutto cibo (dai nugget di pollo ai kiwi) ad Harry Styles che è stato colpito ad un occhio da un caramella durante un live in Austria.

Nel mondo del rock, le cattive abitudini dei fan sono sempre le stesse: l’uso eccessivo dello smartphone per filmare il concerto (o a volte trasmetterlo direttamente in livestream) che secondo le statistiche nel 70% dei casi rovina i concerti, al problema di parlare a voce troppo alta durante le canzoni, fino al mancato rispetto delle persone intorno.

E’ un problema che in America ha portato anche ad una classifica degli stati dove il pubblico si comporta peggio: vincono il Kentucky e il Maine, seguiti da Nevada, Mississippi, Virginia e Nebraska. Si parla molto delle conseguenze della pandemia, soprattutto sui giovani della cosiddetta Generazione Z, che avrebbero perso l’abitudine a condividere e non vogliono rinunciare ad essere sempre connessi neanche mentre stanno vivendo un’esperienza dal vivo. Artisti come Jack White e Bob Dylan hanno introdotto rigide regole per non avere  smartphone ai concerti, con  il metodo delle custodie magnetiche in cui chiudere telefoni e device che possono essere sbloccati solo in zone dedicate, altri come i Metallica vanno in senso contrario e provano a riportare la musica al centro di tutto, mettendo in vendita biglietti dei loro concerti a prezzi scontati per i minori di 16 anni per spingere una nuova generazione ad amare il rock dal vivo

Nel frattempo diverse riviste e siti specializzati di musica hanno compilato una serie di regole molto semplici per non essere insopportabili durante i concerti, che valgono anche per i concerti al chiuso: non tenere il telefono in mano per tutto il tempo bloccando la visuale degli altri (e soprattutto non accendere la torcia luminosa!), non rovesciare i drink addosso agli altri perché non piace a nessuno ritrovarsi bagnati, non parlare con gli amici gridando tutto il tempo più forte della musica anche se non vi piace il concerto non spingere, non cadere addosso agli altri, non scatenare risse, non insultare gli artisti e soprattutto non tirare niente sul palco. Anche se questa ultima cosa non è una novità del 2023. Dalla pioggia di fango contro i Green Day a Woodstock 1994 al leggendario pipistrello di Ozzy Osbourne al pollo dei Motley Crue, dalla bottiglia di vetro che ha colpito Sebastian Bach degli Skid Row nel 1989 durante un concerto di apertura agli Aerosmith alla scarpa lanciata in faccia a Liam Gallagher negli anni 90 al clamoroso lecca lecca che colpisce David Bowie in un occhio nel 2004 in Norvegia, fino a Axl Rose che in Argentina  dopo aver visto arrivare sul palco un sasso appuntito durante You Could Be Mine interrompe il concerto e chiama sul palco una traduttrice che per far dire alla folla: “Se vedete qualcuno che tira qualcosa del genere, riempitelo di botte.”

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.