Rock News
Neil Young, il giorno in cui scrisse l'assolo "più facile nella storia del rock". Ecco perché
La storia di Cinnamon Gilm, manifesto assoluto del genio indiscusso creato dal grande cantautore canadese
Una delle ragioni per cui Neil Young, gigante che ha attraversato l’evoluzione della musica stessa dagli anni 60 agli anni 70 dal folk acustico al rock elettrico con uno stile cinematografico e visionario e contenuti sociali, è diventato un punto di riferimento della rivoluzione indie rock degli anni 90 è il suo approccio punk alla chitarra.
Neil Young è il maestro dell’arpeggio acustico più sublime e della melodia struggente (Old Man, Helpless, Heart of Gold) e della sferzata elettrica (Rockin in the Free World, Hey Hey My My (Into the Black), ma fin dall’inizio della sua carriera solista ha mostrato la forza del minimalismo e una rabbia nell’uso delle note che ha anticipato il punk di almeno un decennio.
Nel maggio 1969, dopo il successo dell’album Deja Vu con la superband Croby Stills, Nash & Young e prima di arrivare sul palco di Woodstock, Neil Young crea una sua band, i Crazy Horse con Danny Whiiten Ralph Molina e Billy Talbot ed entra in studio a Hollywood per registrare Everybody Knows This is Nowhere, l’album definitivo del suo stile: «Ci conoscevamo da appena cinque o sei giorni, siamo entrati subito in studio a registrare. L’album cattura il suono della band mentre si sta creando, una cosa che non succede mai. Non avevamo idea di quale fosse il risultato fino a quando non abbiamo ascoltato il disco finito».
L’intesa con la chitarra di Danny Whitten, eroe tragico del rock americano morto a soli 29 anni di overdose nel 1972 (Neil Young gli dedica The Needle and the Damage Done) è straordinaria: «Danny capiva la mia musica, e tutti gli altri della band seguivano Danny. Era la chiave di tutto: suonava in modo avventuroso, naturale, spontaneo». Neil Young è libero di esplorare il suo suono, che spesso sembra nascere da una sorta di battaglia con la sua chitarra e costruisce uno dei momenti più potenti della sua carriera, il sorprendente assolo di Cinnamon Girl.
Nella versione pubblicata su Everybody Knows This is Nowhere, Cinnamon Girl è editata a tre minuti a partire da una performance probabilmente lunghissima, in cui Neil Young sperimenta l’accordatura aperta “Open D” che ha già usato con Stephen Stills nel brano Bluebird per creare una base: «Ho scoperto Open D nel 1996 e mi ha reso possibile avere una specie di drone dall’inizio alla fine del pezzo». La cosa più sorprendente è l’assolo in cui Neil fa una sola nota, ripetuta con intensità crescente, aprendo un surreale varco temporale verso il futuro del rock. Neil Young racconta una storia d’amore con una ragazza misteriosa e riesce a creare con una sola corda della chitarra un’atmosfera e un sentimento unici: «Tutti dicono che quello di Cinnamon Girl è un assolo con una sola nota, ma nella mia testa sono tutte diverse» ha detto Neil Young «Più lo ascolti e più riesci a sentire le differenze».