Chitarristi e musicisti sono affetti da una sorta di malattia, la chiamano "Gas" (gear acquisition syndrome) ed ora questa sindrome rischia di essere messa a dura prova da una chitarra che si propone di essere rivoluzionaria.
Questa chitarra permette ai chitarristi di usare infiniti suoni e modulazioni, suonare su brani in streaming e condividere online le proprie performance.
MIND Music Labs presenterà la prima Smart Guitar al mondo il 3 Novembre al Web Summit di Dublino.
Si chiamerà Sensus e si propone come lo "strumento nel nuovo millennio". Si tratta infatti di una chitarra che è allo stesso tempo anche un sistema audio Hi-fi a 360° e uno smart device che permette ai musicisti di aggiungere una serie infinite di modulazioni ed effetti al proprio suono, in maniera del tutto naturale.
Il progetto nasce dall'idea di Michele Benincaso, liutaio cremonese e maestro della Scuola Antonio Stradivari, che si è avvalso della collaborazioni di ricercatori ed artisti. Tra questi spiccano Carlo Fischione, professore in tecnologie impegnato tra MIT ed Harvard, Luca Turchet, compositore ed esperto di musica elettronica, e Stefano Zamboni, ingegnere specializzato in sistemi audio integrati.
"Sensus è l'evoluzione che i chitarrista attendono da 50 anni e la sua tecnologia è tanto diversa quanto lo sono i membri del nostro team: un mix unico di tradizione acustica italiane e tecnologica all'avanguardia", prova a spiegare Michele Benincaso.
Ma le parole possono poco nello spiegare quella che si propone di essere una rivoluzione in ambito musicale.
Quindi bisognerà aspettare il lancio del prossimo 3 novembre e toccare con mano ed "orecchie".
In Evidenza
Seguici su Facebook